Regolamento

 Ammissione dei viaggiatori

Il passeggero è tenuto ad acquistare il documento di viaggio prima di salire a bordo dell'autobus, presso le agenzie della società e le rivendite autorizzate. In casi eccezionali il biglietto potrà essere acquistato, con denaro contato, in autobus richiedendolo al conducente. Tale tipologia di documento di viaggio ha carattere speciale ed è gravata da un sovrapprezzo.
I biglietti sono di due tipi, comunale ed intercomunale. Il biglietto comunale consente di viaggiare all'interno di un solo comune, il biglietto intercomunale permette di viaggiare su tutta la rete attraversando il confine di uno o più comuni con la validità temporale indicata nello stesso titolo.
Il personale di servizio, compreso il conducente, può richiedere al passeggero l'esibizione del documento di viaggio al fine di accertare la regolarità dello stesso.  Il documento di viaggio deve essere convalidato, a mezzo dell'apposita obliteratrice, appena saliti a bordo e comunque entro e non oltre la fermata successiva a quella di salita, va conservato per l'intera durata del viaggio, non è cedibile e deve essere esibito in qualsiasi momento a richiesta del personale ACTT o di altri agenti preposti, per legge, alla verifica sulla regolarità e la sicurezza del trasporto pubblico di persone. L'attività di controllo verrà espletata da personale della società dotato di regolare documento di identificazione, sia in divisa che in borghese. La mancata convalida del documento di viaggio per avaria o cattivo funzionamento dell'obliteratrice va segnalata tempestivamente al conducente. Le persone che ricusino di ottemperare alle prescrizioni d’ordine e di sicurezza del servizio possono essere allontanate dagli autobus o dai locali e pertinenze della società, come previsto dal D.P.R. 753/80.

Accesso agli Autobus
L'accesso in autobus avviene esclusivamente in corrispondenza delle fermate; la fermata è a richiesta; la salita avviene dalla porta prescritta.

Comportamento in vettura
Ai passeggeri degli autobus è vietato:
- Salire o scendere quando la vettura è in marcia, viaggiare sui predellini o comunque aggrappati all'esterno delle vetture;
- Distrarre, impedire od ostacolare in qualsiasi modo il conducente nell'esercizio delle sue funzioni;
- Fumare in vettura ai sensi della Legge n° 584 dell'11.11.1975 e successive modificazioni;
- Salire e scendere dalla vettura da una porta diversa da quella prescritta ed in località diverse da quelle stabilite per le fermate;
- Occupare più di un posto a sedere, od ingombrare in qualsiasi modo uscite o passaggi;
- Insudiciare e/o danneggiare parti della vettura o attrezzature di bordo e di terra;
- Avere comportamenti tali da arrecare in qualsiasi modo disagio, disturbo o danno alle persone;
- Fare uso senza necessità del segnale di richiesta di fermata o del comando di emergenza d'apertura delle porte;
- Esercitare attività pubblicitarie e/o commerciali, anche se a scopo benefico, senza il consenso dell'Azienda;
- Trasportare materiali ed oggetti pericolosi, maleodoranti o che possono recare disturbo ai passeggeri o recare danno ai mezzi;
- Salire sull'autobus in stato di ebbrezza o in condizioni fisiche o psicofisiche tali da non consentire il corretto utilizzo del servizio;
- Sporgersi dai finestrini o gettare oggetti dai medesimi.
I passeggeri devono:
- Attenersi a tutte le prescrizioni ed alle formalità relative ai controlli di sicurezza;
- Rispettare scrupolosamente le istruzioni e le disposizioni dell'ACTT, nonché le indicazioni ricevute dal personale di servizio;
- Utilizzare le infrastrutture di trasporto seguendo puntualmente le regole prefissate - assieme a quelle del vivere civile - non compromettendo in alcun modo la sicurezza del viaggio ed i livelli di servizio per se stesso e per tutti quelli che viaggiano;
- I viaggiatori sono tenuti a cedere il posto ai mutilati ed invalidi, nonché agevolare le persone anziane e le donne in stato di gravidanza e/o persone con bambini non autosufficienti al seguito;
- Nel caso in cui il viaggio avvenga in piedi si raccomanda di sorreggersi agli appositi sostegni;
- Per ragioni di sicurezza non è possibile salire e viaggiare sull'autobus con bambini su carrozzine e passeggini;
- E' consentito il trasporto di passeggini o carrozzine che devono essere comunque ripiegati e rientrare nei limiti stabiliti nella sezione dedicata al trasporto bagagli;
- Gli agenti incaricati del controllo hanno il potere ed il dovere di impedire ogni turbativa al pubblico servizio, di accertare e di fare rapporto di illeciti penali e/o amministrativi e di ogni altro atto o fatto che possa arrecare danno all'azienda;
- Ai fini della esatta individuazione del trasgressore gli agenti accertatori possono pretendere l'esibizione di documento di identificazione e possono avvalersi dei poteri attribuiti loro dall'art. 13 della Legge dello Stato 24.11.1981 n° 689 (assunzione di informazioni, ispezione di cose, rilievi).

Trasporto bambini
- I bambini di età inferiore a quattro anni (altezza inferiore a un metro) sono trasportati gratuitamente purché non occupino posti a sedere e siano accompagnati da adulti (non più di un bambino per ogni adulto);
- L'Azienda è in ogni caso esonerata da obblighi e responsabilità di custodia dei minori.
Trasporto bagagli
- E' ammesso, per ciascun passeggero, il trasporto gratuito di un solo collo di dimensioni non superiori a cm. 50x20x25 e un peso non superiore a 10 kg.;
- Tutti gli altri bagagli o colli entro il limite di peso massimo complessivo di Kg. 20 e per i quali la somma delle tre dimensioni complessivamente non sia superiore a cm. 250 sono soggetti all'acquisto di un biglietto ordinario.

Trasporto animali domestici
E' vietato il trasporto di qualsiasi animale ad eccezione di:
- Cani accompagnatori di non vedenti, per i quali è consentito il trasporto gratuito, purché muniti di museruola a maglie fitte e tenuti al guinzaglio;
- Piccoli cani portati in braccio e muniti di museruola a maglie fitte, o collocati entro appositi contenitori per il trasporto. previo pagamento di biglietto ordinario;
- Altri animali di piccola taglia, come gatti, criceti o uccelli purchè collocati in appositi contenitori per il trasporto previo pagamento di biglietto ordinario;
- Se l'animale insudicia o deteriora il mezzo durante il trasporto, la persona che lo accompagna è tenuta a risarcire il danno. Il rilevamento, da parte del personale aziendale, del mancato rispetto delle norme sopraccitate, comporta l'allontanamento dell'animale e l'interruzione del viaggio senza alcun diritto di rimborso del biglietto pagato;
- L'animale può essere allontanato, senza diritto al rimborso del biglietto, ad insindacabile giudizio del personale di servizio dell'ACTT, in caso di notevole affollamento delle vetture, di pregiudizio della sicurezza dei passeggeri, del personale o del mezzo e qualora arrechi in qualsiasi modo disturbo ai viaggiatori.
Informazioni, Suggerimenti e Reclami
- Per informazioni il passeggero può fare riferimento al Call Center ACTT - tel. 0422 3271;
- Qualsiasi tipo di segnalazione o reclamo relativo al servizio o a questioni sorte con il personale dell'ACTT, deve essere diretto (tramite le modalità segnalate dall'azienda) al Call Center ACTT - tel. 0422 3271;
- Gli orari esposti al pubblico possono subire variazioni anche durante il periodo di loro validità. Tali modifiche sono rese note secondo le modalità vigenti in Azienda.
Smarrimento di oggetti personali
- l'ACTT declina ogni responsabilità per lo smarrimento a bordo degli autobus e nelle strutture aziendali di qualsiasi tipo di oggetto. In ogni caso, per le informarsi sullo smarrimento di tali oggetti, può rivolgersi all'ufficio oggetti smarriti sito in piazzale Duca D'Aosta.

Infortuni sui mezzi
- In caso di infortuni, cadute, incidenti o altro verificatosi a bordo delle vetture, i passeggeri devono segnalare il danno subìto immediatamente al conducente e successivamente, e comunque non oltre il termine di 10 giorni solari dal verificarsi dell'evento, alla Società ACTT con lettera raccomandata A/R;
- La denuncia deve contenere la descrizione del fatto, l'eventuale numero di matricola della vettura, il nominativo e indirizzo degli eventuali testimoni ed eventuale certificato medico. Il servizio competente provvederà a denunciare l'infortunio alla Compagnia Assicuratrice, la quale, nei tempi che normalmente ricorrono per procedere alla liquidazione dei sinistri, provvederà al risarcimento dei danni;
- L'Azienda è in ogni caso esonerata da obblighi e responsabilità nel caso di danni dopo la discesa alla fermata.

Sanzioni amministrative per irregolarità nei titoli di viaggio
Gli utenti dei servizi di trasporto pubblico locale sorpresi a viaggiare sprovvisti di documento di viaggio, ovvero muniti di documento di viaggio comunque non valido, sono tenuti al pagamento:
- del normale biglietto a tariffa ordinaria, calcolato dal capolinea di partenza alla fermata di arrivo dell'utente;
- delle sanzioni amministrative fissate dalle Autorità competenti;
- delle spese amministrative.
Per le procedure di accertamento, notifica e riscossione si rinvia alla legge n. 689/81 ed a quanto riportato nel sommario processo verbale redatto dal personale di controllo. L'attività di accertamento sarà espletata nel rispetto della L.R. 25/98 da parte di “agenti accertatori” che in tale veste ricoprono la funzione di polizia amministrativa, comportando ciò i diritti ed i doveri del “pubblico ufficiale”. L'utente cui venga elevata sanzione amministrativa per irregolarità di titoli di viaggio è tenuto a fornire all'agente controllore le proprie generalità e valido documento di identità personale.

Norme Generali
- Qualsiasi reclamo, contestazione o suggerimento sul servizio potrà essere rivolto alla Direzione ACTT S.p.A via Polveriera 1 - 31100 Treviso;
- Gli orari esposti al pubblico e quelli indicati nelle pubblicazioni aziendali possono venire variati in tutto od in parte senza preavviso, sul sito wwwactt.it, si possono trovare tutte le informazioni su orari, biglietti, abbonamenti e quantaltro sempre aggiornati;
- L'ACTT SpA non assume alcuna responsabilità nei confronti degli utenti per mancate coincidenze o inconvenienti in cui possono incorrere i viaggiatori per ritardi o altre cause che non dipendano dalla sua volontà, o per deviazioni di percorso improvvise, mancata effettuazione totale o parziale di servizi di TPL dovuti a causa di forza maggiore e/o per motivi che non dipendano dalla propria volontà;

Appendice a:
SANZIONI AMMINISTRATIVE PER IRREGOLARITÀ NEI TITOLI DI VIAGGIO
Si pone all'attenzione dell'utenza che:
- In caso di dichiarazioni mendaci si applicherà l'art. 496 del Codice Penale;
- I trasgressori hanno facoltà di conciliare l'illecito con effetto liberatorio, versando nelle mani dell'agente accertatore l'importo della sanzione minima di legge, oltre all'importo del titolo di viaggio, l'agente rilascerà copia del relativo sommario processo verbale;
- Qualora l'utente non possa o non intenda pagare all'agente accertatore, lo stesso redigerà il relativo verbale riportando le generalità desunte da documento di identità valido. In base agli articoli 494, 495 e 496 del C.P., le generalità devono essere correttamente fornite. L'utente ha diritto di inserire nel verbale la propria dichiarazione, che sottoscriverà ricevendone copia;
- Il mancato versamento della sanzione o la mancata corretta identificazione può dar luogo alla discesa forzosa dall'autobus nella prima fermata o all'intervento dell'Autorità di Polizia;
- L'uso di biglietti falsificati o l'alterazione degli stessi potrà comportare l'applicazione degli artt. 465 e 466 del Codice Penale.


AVVERTENZA PER GLI UTENTI

Le condizioni generali e speciali di trasporto riservate agli abbonati vengono sottoscritte ed accettate dall'abbonato contestualmente alla presentazione della domanda di abbonamento.

Irregolarità nell'uso dell'abbonamento
Nel caso in cui l'utente, a seguito di accertamento a bordo dell'autobus da parte del personale di controllo, non sia in grado di esibire il proprio abbonamento nominativo, allo stesso sarà elevato regolare “SOMMARIO PROCESSO VERBALE”. L'utente, entro 5 (cinque) giorni dalla data del “Sommario Processo Verbale” se maggiorenne, o dalla data di notifica a chi esercita la patria potestà se minorenne, dovrà esibire presso la biglietteria ACTT l'abbonamento congiuntamente al “Sommario Processo Verbale” in possesso, e potrà transare la sanzione pecuniaria mediante il pagamento dell'importo in vigore più le spese di procedimento, purchè il documento non risulti regolarizzato successivamente all'accertamento della violazione.

Utente sprovvisto di tagliando di rinnovo o con tagliando scaduto
L'utente che venga trovato a bordo dell'autobus col tagliando di rinnovo scaduto o non rinnovato, o comunque con abbonamento non rispondente al servizio usufruito, è considerato alla stregua di un comune evasore tariffario, e come tale, è assoggettato al pagamento della sanzione amministrativa, nonché all'importo del biglietto di corsa semplice dal capolinea alla fermata di discesa più le spese di procedimento.

Irregolarità gravi
Quando a carico di un utente (abbonato) sia rilevata una delle seguenti irregolarità:
a) abbonamento utilizzato da persona diversa dal titolare;
b) abbonamento alterato nelle indicazioni o manomesso;
si potrà procedere all'immediato ritiro dell'abbonamento, all'annullamento dello stesso e contestualmente sarà elevata sanzione “Sommario Processo Verbale”, nei casi più gravi, a proprio ed insindacabile giudizio, l'ACTT S.p.A. oltre la sanzione amministrativa ed al recupero nei modi di legge dell'eventuale danno subito, si riserva il diritto di negare la concessione e/o il rinnovo a tempo indeterminato, di qualsiasi abbonamento nei servizi gestiti dalla stessa.


L'ACTT S.p.A., a proprio ed insindacabile giudizio, oltre la sanzione amministrativa ed al recupero, nei modi di legge dell'eventuale danno subito, si riserva il diritto, nel caso di utente abbonato, al ritiro ed annullamento dell'abbonamento, e, nei casi più gravi sarà negata la concessione e/o il rinnovo a tempo indeterminato, di qualsiasi abbonamento nei servizi gestiti dalla stessa quando un utente si renderà responsabile di:
- episodi di intolleranza o vie di fatto nei confronti del personale della società o di altri passeggeri, a bordo degli autobus o nelle autostazioni;
- infrazioni alle norme di viaggio;
- fatti pregiudizievoli di interesse della società;
- danneggiamenti di beni della società;
- rifiuto ad esibire al personale di controlleria documento attestante le proprie generalità, o a fornire false generalità.